Il Trulli di Venere Resort offre un’esperienza autentica e raffinata, coniugando il fascino della tradizione pugliese con il comfort moderno. Immersi nella campagna dell’agro di Castellana Grotte, i trulli conservano l’architettura originale in pietra calcarea, con le caratteristiche coperture coniche e ambienti naturalmente freschi, arricchiti da servizi esclusivi.
Gli interni combinano eleganza rustica e dettagli contemporanei, con tre camere da letto dotate di bagno privato, una zona soggiorno con camino e una cucina accogliente. Il resort è dotato di aria condizionata, Wi-Fi e di una piscina esterna a sfioro, armoniosamente inserita nel paesaggio, circondata da ulivi secolari e macchia mediterranea. Gli ospiti possono rilassarsi nelle aree attrezzate con lettini e pergolati, godendo di un’atmosfera di assoluta tranquillità.
Il soggiorno è arricchito da esperienze uniche, tra cui degustazioni di vino, passeggiate tra gli ulivi e visite ai suggestivi borghi della Valle d’Itria, come Alberobello, Locorotondo, Polignano a Mare e Martina Franca. La cucina tradizionale pugliese, con ingredienti locali e piatti autentici, completa un’esperienza sensoriale che unisce gusto e cultura.
Situato in un territorio caratterizzato da un clima mediterraneo e da suoli particolarmente vocati alla coltivazione dell’olivo, il Trulli di Venere Resort permette di immergersi in un contesto naturale unico, dove la storia e la bellezza della Puglia si fondono in un’ospitalità d’eccellenza.
La colazione tradizionale nel territorio di Castellana Grotte, come in gran parte della Puglia, è un mix di sapori dolci e salati, con un'attenzione particolare ai prodotti locali e alla stagionalità.
Caffè: Il caffè è un elemento imprescindibile. Spesso si consuma il caffè leccese (o salentino), soprattutto d'estate: caffè espresso con ghiaccio e latte di mandorla (o sciroppo di mandorla). In alternativa, si beve il classico caffè espresso o il cappuccino.
Pasticciotto: Dolce tipico salentino, ma diffuso in tutta la Puglia, è un piccolo scrigno di pasta frolla ripieno di crema pasticcera. È un must della colazione pugliese.
Prodotti da forno: Taralli, friselle (anche se più spesso consumate come snack o pasto leggero), pane fresco, fette biscottate.
Marmellate e miele: Spesso di produzione locale, accompagnano pane e fette biscottate.
Frutta fresca di stagione: Uva, fichi (soprattutto a fine estate), agrumi, pesche, albicocche, a seconda della stagione.