Il Casalone, situato a soli 350 metri dalle limpide e pescose acque del Torrente Marecchia, è un luogo unico dove storia, natura e gastronomia si incontrano per offrire un’esperienza di selviturismo indimenticabile. Frutto di un attento restauro conservativo dell’antico Castrum Sancti Paterniani, documentato sin dal 1264, il Casalone è il punto di partenza ideale per esplorare il bosco e i suoi sapori impareggiabili.
Immerso nel verde del borgo di San Patrignano, l’agriturismo si distingue per la sua offerta enogastronomica legata alla foresta, con piatti preparati utilizzando tartufi provenienti dalle tartufaie aziendali ed erbe spontanee raccolte e riconosciute durante visite guidate. Per gli amanti della cucina autentica, è possibile ordinare una tagliata o una bistecca di chianina locale, cotta alla brace di legna.
Le attività proposte includono escursioni con il nostro cane addestrato alla ricerca del tartufo e visite al nostro arboreto, dove è possibile scoprire le erbe utilizzate nella preparazione dei piatti. Per chi ama la cultura, il Casalone offre una biblioteca rurale, un museo storico e laboratori didattici che approfondiscono la conoscenza del territorio.
A soli 3 km si trova il borgo di Badia Tedalda, raggiungibile in auto o a piedi attraverso l’antica strada storica. Qui potrete visitare la chiesa monumentale, che custodisce splendide pale in terracotta invetriata di scuola Robbiana, e trovare negozi, ristoranti, bar e altri servizi. Nelle vicinanze, a pochi chilometri, si possono esplorare luoghi di straordinario fascino come Sansepolcro, Anghiari, La Verna, Arezzo, Assisi, Urbino, Rimini, Pennabilli, San Leo e San Marino.
Il Casalone non è solo un agriturismo, ma una vera immersione nel cuore della natura e della storia, un luogo dove ritrovare il piacere della lentezza e della scoperta, in un contesto ricco di autenticità e calore.