Il Bed and Breakfast Alle Cascate si trova nell’incantevole cornice dell’Appennino tosco-emiliano, immerso in un paesaggio di praterie di mirtilli, boschi di castagni e un parco fluviale unico dove due torrenti si incontrano. Questa antica casa in sasso, arroccata sulla montagna di fronte al fiume, è stata recentemente ristrutturata per offrire tutte le comodità moderne, mantenendo il calore e il fascino della tradizione. Fresca d’estate e accogliente d’inverno, è il rifugio ideale per chi cerca relax e bellezza.
Alle Cascate è molto più di un semplice luogo di soggiorno. La struttura è circondata da un ricco patrimonio naturalistico e culturale, con percorsi turistici e attività disponibili tutto l’anno. Fanano, la cittadina vicina, è famosa per il mirtillo selvatico, la pesca nel fiume, le sculture in sasso e le rievocazioni storiche come il presepe natalizio. Gli amanti dello sport troveranno percorsi per mountain bike, e-bike, trekking e attività invernali, mentre chi cerca relax sarà cullato dal suono del fiume e dalla quiete della natura.
Il bed and breakfast, gestito con calore e passione a livello familiare, offre pernottamento e una ricca colazione, preparata con prodotti locali per iniziare la giornata con gusto. Su richiesta, è possibile arricchire il soggiorno con pacchetti esperienziali che permettono di scoprire il patrimonio paesaggistico, culturale ed enogastronomico della zona, regalando momenti indimenticabili.
La casa stessa, con la sua storia e il legame profondo con la natura circostante, invita a rilassarsi e a riconnettersi. Il fiume che scorre, il sole, la luna e le stelle che salutano ogni giorno creano un’atmosfera di pace e armonia, rendendo il soggiorno al Bed and Breakfast Alle Cascate un’esperienza autentica e rigenerante per il corpo e lo spirito.
La colazione viene servita in tavernetta.
La tavernetta era la sede dell'antica tintoria: qui c'erano anche i torchi che servivano a strizzare bene i tessuti.
La tavernetta è stata scavata nella roccia e il "muro" della scala è in effetti roccia, montagna e si vedono i segni delle picconate. D'inverno viene accesa la stufa a legna che crea un'atmosfera di pace antica.
D'estate dalla tavernetta si accede direttamente al parco fluviale ed al fiume.
A colazione non può mancare il fragrante pane toscano appena sfornato che vado a comprare in paese la mattina presto. Poi c'è sempre una mia torta!
Vuoi imparare a fare una torta da colazione? Falla con me!
D'estate lo yogurt lo faccio io, altrimenti servo quello classico nei vasetti.
Crema al cioccolato e nocciole spalmabile (capito il nome?) non manca mai.
Marmellate fatte da noi e monoporzionate! 2 tipi di cereali, biscotti, caraffa del latte e del tè verde, caffè e bustine del tè, manca qualcosa?
A volte servo anche la ricotta fresca o un altro formaggio della valle da gustare con la marmellata.
Quando è matura anche la frutta delle nostre piante.
Una cosa bella della colazione è il dialogo che si instaura tra gli ospiti che si scambiano informazioni sugli itinerari, sui posti da visitare, i ristoranti e si crea un clima caldo e familiare.